Piano alimentare personalizzato
Un piano alimentare personalizzato è una profonda modificazione dello stile di vita, in termini sia di cambiamento del regime alimentare che di avvio di una regolare attività fisica, elaborato in base alle specifiche caratteristiche e necessità del paziente, finalizzato a ridurre il rischio di sviluppare malattie e ottimizzare l’energia e la vitalità a disposizione delle attività quotidiane. In ultima analisi, un piano alimentare personalizzato è un vestito sartoriale, cucito sul paziente, che ha l’obiettivo di ripristinare e mantenere il suo stato di salute, intesa come completo benessere fisico e psicologico.

Piano Alimentare personalizzato
A chi si rivolge?
Un piano alimentare personalizzato si rivolge a chiunque: da chi soffre di sovrappeso o obesità allo sportivo, che necessita di un regime alimentare consono con l’intensità della propria attività fisica, alla persona infine senza significativi problemi di salute o sovrappeso ma che vuole acquisire un importante bagaglio di conoscenze in termini di educazione alimentare. Le categorie che maggiormente richiedono un piano alimentare personalizzato sono comunque le seguenti:
- Sovrappeso e obesità
- Sottopeso
- Allergie e intolleranze
- Sportivi
- Patologie internistiche
- Vegetariani e vegani
- Gravidanza e allattamento
- Menopausa
- Chirurgia bariatrica
- Infanzia e adolescenza
- Terza età (oltre 65 anni)
- Educazione alimentare
Quali esami servono per formulare un piano alimentare personalizzato?
La dieta non è mai statica, bensì va cambiata man mano che le caratteristiche del paziente, in termini sia di fisicità che di attività fisica svolta, si modificano. I cambiamenti e adattamenti progressivi non sono quindi solo utili ma sono necessari al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati all’inizio della visita nutrizionale.
La dieta è uguale per sempre?
Il sovrappeso e l’obesità non sono solo il risultato di scelte alimentari sbagliate ma sono una patologia multifattoriale dovuta all’interazione di fattori predisponenti genetici, fattori metabolici ed endocrini, cure farmacologiche, fattori ambientali (familiari, lavorativi, micro e macro sociali), abitudini alimentari scorrette, stili di vita sedentari con ridotto dispendio energetico e fattori psicologici. Di fronte quindi a una persona con sovrappeso/obesità non si deve assolutamente banalizzare la questione riducendola alla semplice eccessiva assunzione di cibo (peggio ancora colpevolizzando il paziente), ma affrontare la patologia nel suo complesso, valutando tutti gli elementi che la compongono. Solo così si può giungere al risultato della perdita di peso e al ripristino di un ottimale stato di salute e di benessere, sia fisico che psichico.
Quali sono i vantaggi di una dieta personalizzata?
Il principale vantaggio di un piano alimentare personalizzato è che, tenendo conto del preciso fabbisogno energetico del soggetto in esame ed essendo calibrato su un fisiologico rapporto tra macronutrienti, permette, se seguito con attenzione, di raggiungere sempre l’obiettivo prefissato, ovvero quello di ripristinare uno stato di piena salute.
Contattaci per un appuntamento

Contatti

Sedi Torino

Sede Vercelli

Sede Asti
Sito realizzato da Silvestri Marco