Dr. Alessandro Blandino
MD, PhD, MStat
Il Dott. Alessandro Blandino è Medico Chirurgo,

Curriculum
Si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 2006 presso l’Università degli Studi di Torino e, sempre presso questo Ateneo, si è specializzato con lode in Cardiologia nel 2012 e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Medicina e Terapia Sperimentale nel 2016. Nel 2013 si è specializzato in Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca presso il St. Bartholomew Hospital di Londra, centro di quarto livello di rilievo internazionale nel trattamento invasivo mediante ablazione transcatetere dei disturbi del ritmo cardiaco. Durante questo periodo, si è specializzato nell’utilizzo dei sistemi di mappaggio cardiaci elettroanatomici tridimensionali e nell’ablazione transcatetere delle aritmie cardiache complesse, quali fibrillazione atriale e tachicardie ventricolari. Ha inoltre conseguito un master in Nutrizione Umana ed è abilitato alla somministrazione dei protocolli di dimagrimento KYMINASI Diet.
La sua attività di ricerca si basa principalmente sul ruolo delle nuove tecnologie nel trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco e sulle nuove strategie di ablazione transcatetere delle aritmie complesse, quali la fibrillazione atriale e le tachicardie ventricolari. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali Peer-Reviewed e numerosi abstract. È inoltre revisore delle seguenti riviste mediche Peer-Reviewed: Europace, Journal of Cardiovascular Electrophysiology, PACE (Pacing and Clinical Electrophysiology), Heart Rhythm, Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology, International Journal of Cardiology, Circulation Arrhythmia Electrophysiology. Ha preso parte a molteplici corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale, sia come relatore e moderatore che come discente, nell’ambito della diagnosi e del trattamento ablativo delle aritmie cardiache. È socio dell’ESC (European Society of Cardiology), dell’EHRA (Europaean Heart Rhythm Association), dell’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione), e dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).
Di cosa mi occupo
- Aritmie cardiache: incluse la fibrillazione atriale, le tachicardie sopraventricolari, la sindrome di Wolff-Parkinson White, le extrasistoli ventricolari e sopraventricolari, le tachicardie ventricolari e la sindrome di Brugada, con particolare enfasi per quanto riguarda il trattamento invasivo mediante ablazione transcatetere (con radiofrequenza, crio-energia e crio-pallone ed elettroporazione);
- Malattie cardiovascolari: tra cui lo scompenso cardiaco, la cardiopatia ischemica, l’infarto miocardico acuto, le cardiomiopatie dilatative, l’ipertensione arteriosa e le dislipidemie;
- Nutrizione: formulazione di piani alimentari personalizzati e di diete chetogeniche, prescrizione dei programmi di dimagrimento KYMINASI Diet, prevenzione delle problematiche metaboliche (quali sindrome metabolica, ipertensione arteriosa e dislipidemie) e valutazione e gestione delle intolleranze alimentari.
È attualmente Dirigente Medico Cardiologo ed Elettrofisiologo presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino e svolge l’attività clinica di Cardiologo, Aritmologo e Nutrizionista presso l’Ospedale e Mauriziano Umberto I di Torino e i suoi ambulatori di Torino, Asti e Vercelli.

Curriculum
Educazione e Training
- 2006 Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Torino (110/110 e lode).
- 2012 Specializzazione in Cardiologia. Università degli Studi di Torino (70/70 e lode).
- 2016 Dottorato di Ricerca in Medicina e Terapia Sperimentale (PhD). Università degli Studi di Torino.
- 2017 Master di II Livello in Biostatistica ed Epidemiologia Clinica. Università degli Studi di Pavia.
- 2023 Abilitazione alla somministrazione dei protocolli di dimagrimento Kyminasi Diet. Centro Polispecialistico di Medicina integrata Biomedic Clinical & Research di Villa Guardia (CO).
Esperienze lavorative
- Gennaio 2010 – Maggio 2012. Medico ricercatore in Elettrofisiologia cardiaca. Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti, Italia (Direttore: Prof. F. Gaita).
- Giugno 2012 – Giugno 2013. Medico ricercatore in Elettrofisiologia cardiaca con borsa di ricerca EHRA. Divisione di Elettrofisiologia, Ospedale St. Bartholomew, Londra, Regno Unito (Direttore: Prof. R. Schilling).
- Luglio 2013 – Settembre 2013. Medico ricercatore in Elettrofisiologia cardiaca. Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti, Italia (Direttore: Dr. M. Scaglione).
- Ottobre 2013 – Febbraio 2017. Dirigente Medico. Divisione di Cardiologia, Ospedale S. Andrea, Vercelli, Italia (Direttore: Dr. F. Rametta).
- Febbraio 2017 – Febbraio 2019. Dirigente Medico. Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti, Italia (Direttore: Dr. M. Scaglione).
- Da febbraio 2019. Dirigente Medico. S.S. di Elettrofisiologia, Divisione di Cardiologia, Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino, Italia (Direttore: Dr. G. Musumeci).
Certificazioni e Abilitazioni
- 2006 Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo in Italia e UE (punteggio 270/270).
- 2007 iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (numero 20904).
- 2012 iscrizione al General Medical Council (GMC), nel registro degli Specialisti in Cardiologia, con piena abilitazione alla pratica della medicina nel Regno Unito (numero 7295824).
- 2013 ECES livello 1: certificazione EHRA di specialista in elettrofisiologia cardiaca, primo livello.
- 2015 ECDS livello 1: certificazione EHRA di specialista in dispositivi cardiaci impiantabili, primo livello.
- 2016 ECDS livello 2: certificazione EHRA di specialista in dispositivi cardiaci impiantabili, secondo livello.
- 2016 ECES livello 2 certificazione EHRA di specialista in elettrofisiologia cardiaca, secondo livello.
Premi e Affiliazioni
- Dal 2010, membro EHRA (European Heart Rhythm Association)
- 2012 vincitore di una borsa di studio EHRA di 12 mesi presso l’ospedale St. Bartholomew di Londra, Regno Unito (Direttore: Prof. R. Schilling)
- Dal 2016, membro dell’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione)
- Dal 2016 membro ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)
- Dal 2016, membro dell’ESC (European Society of Cardiology)

Contatti

Sedi Torino

Sede Vercelli

Sede Asti
Sito realizzato da Silvestri Marco