Consulenza nutrizionale

Una alimentazione non corretta, caratterizzata da una eccessiva quantità di cibo assunto o da un errato regime alimentare, molto comuni nell’attuale stile di vita, alterano profondamente il nostro profilo metabolico e, attraverso lo sviluppo di insulino-resistenza e iperinsulinismo, portano allo sviluppo di ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete mellito, ictus, epatopatia cronica, arteriopatia periferica, infarto del miocardio e aritmie, quali la fibrillazione atriale. Nel nostro organismo l’insulina si comporta infatti come un “direttore d’orchestra”, la cui azione è fondamentale per il corretto utilizzo dei vari substrati nelle diverse vie metaboliche e dunque per mantenere l’equilibrio nelle funzioni cellulari. Il ricorso a correttivi nutrizionali, intervenendo su molteplici vie metaboliche in misura maggiore rispetto ad un singolo farmaco, rappresenta quindi la prima e vera forma di cura delle malattie cardiovascolari, da integrare poi con terapie farmacologiche, quando necessarie. 

A questo riguardo, le attuali linee guida della Società Europea di Cardiologia raccomandano l’adozione di un regime alimentare sano come “pietra angolare” nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (classe di evidenza 1A) ed enfatizzano il ruolo che il cardiologo DEVE avere nel fornire al paziente tutte le informazioni necessarie atte ad intraprendere questo percorso alimentare virtuoso e condurre uno stile di vita sano.

Sempre come indicato dalle linee guida della Società Europea di Cardiologia, i maggiori miglioramenti metabolici si osservano con regimi alimentari caratterizzati da una riduzione dell’introito calorico, da una marcata riduzione dell’assunzione di grassi saturi, zuccheri, alcol, carne e sale e dall’aumento dell’assunzione di pesce, verdura, fibre e frutta. A questo riguardo esistono tanti diversi tipi di regimi alimentari che possono raggiungere questo obiettivo (dieta mediterranea, dieta chetogenica, digiuno intermittente, dieta KYMINASI, dieta DASH, dieta vegetariana, etc). La consulenza nutrizionale, nel contesto e a integrazione della visita cardiologica, è finalizzata proprio a fornire al paziente tutte le informazioni necessarie e a guidarlo nella selezione e nella scelta del regime alimentare ottimale, in accordo alla sua situazione clinica e allo stile di vita condotto.

visita aritmologica

Contattaci per un appuntamento

Contatti

Sedi Torino

Sede Vercelli

Sede Asti

Sito realizzato da Silvestri Marco

Privacy Policy